Quanto costa posare un tappeto erboso? Ecco le cifre aggiornate per un giardino perfetto

Quando si desidera rinnovare o creare da zero il giardino con un manto erboso estetico e resistente, la scelta principale ricade tra prato a rotoli (naturale) e erba sintetica. Ogni soluzione ha caratteristiche, vantaggi e ovviamente costi specifici. Conoscere le cifre aggiornate permette di pianificare accuratamente il proprio investimento e ottenere uno spazio verde perfettamente curato, senza sorprese.

Prato a rotoli: costi, installazione e variabili di prezzo

Optare per un tappeto erboso naturale in rotoli è diventata una delle soluzioni preferite per chi vuole ottenere rapidamente un giardino verde, fitto ed esteticamente uniforme. Il prato a rotoli viene coltivato in vivaio e fornito già adulto: si posa su terreno precedentemente lavorato, adattandolo al perimetro dello spazio.

I costi al metro quadro oscillano mediamente tra 6 e 15 euro/mq, con differenze legate soprattutto a:

  • Dimensioni dell’area: sotto i 50 mq il prezzo può toccare i 10 euro/mq. Superando i 100 mq si scende a 6–7 euro/mq prato a rotoli.
  • Tipo di erba (festuca, loietto, zoysia, ecc.), qualità delle zolle e densità.
  • Periodo dell’anno: in primavera e autunno la richiesta cresce e può influire sulle tariffe.
  • Fattori logistici come trasporto, distanza dal vivaio e modalità di consegna (bancali).
  • Eventuali lavorazioni aggiuntive come preparazione del suolo, spianamento e rimozione vecchio manto.

Solitamente nel costo sono già inclusi prodotto, trasporto e posa. La preparazione del terreno e la rimozione dell’eventuale prato esistente possono essere extra non sempre compresi nel preventivo iniziale.

Facendo un esempio pratico, per un giardino di 100 mq bisogna prevedere una spesa compresa tra 600 e 1.000 euro, tutto incluso, a seconda delle condizioni di partenza e della qualità desiderata. Se l’area supera i 200 mq, il prezzo diventa oggetto di trattativa specifica e spesso scende leggermente a livello unitario per effetto delle economie di scala.

Erba sintetica: costi del materiale e della posa

Negli ultimi anni l’alternativa del tappeto erboso sintetico ha conquistato ampie fette di mercato, diventando una soluzione apprezzata sia per la totale assenza di manutenzione che per la sua resa sempre perfetta e l’adattabilità alle zone ombreggiate o di difficile gestione.

I prezzi 2025 per la posa dell’erba sintetica si attestano mediamente tra 30 e 60 euro/mq per progetti chiavi in mano che includano:

  • Preparazione e livellamento del sottofondo (12 euro/mq circa).
  • Materiale: varia da 6 € a 35 €/mq a seconda di altezza, aspetto e qualità del filato.
  • Manodopera specializzata e rifiniture (collanti, chiodi di fissaggio, sabbia silicea, ecc.), con costi tra 6 e 30 euro/mq.

Il prezzo complessivo dipende essenzialmente dall’altezza e densità dell’erba sintetica: le versioni da 7 mm si trovano già a 6 euro/mq (solo materiale), arrivando però a 35 euro/mq (plus) per un effetto ultra-naturale e soffice. Considerando anche la posa professionale, la fascia di spesa più realistica per un risultato di qualità media è tra 30 e 45 euro/mq, mentre le soluzioni premium e le installazioni su superfici difficili possono avvicinarsi o superare i 60 euro/mq.

Nota: la manutenzione annuale dell’erba sintetica è praticamente nulla, limitandosi alla pulizia periodica. Se si desidera un servizio professionale, il costo di una manutenzione ordinaria si aggira intorno a 1 euro/mq per ogni intervento.

Fattori che incidono sul prezzo finale

In entrambi i casi – prato naturale e erba sintetica – sono diversi i fattori che possono far oscillare sensibilmente il prezzo finale:

  • Tipologia e qualità del tappeto erboso scelto (differenze estetiche e di resistenza nel tempo).
  • Lavorazioni preliminari: preparazione del terreno, livellamento, diserbo, concimazione, installazione di impianto di irrigazione, eventuale rimozione dell’esistente.
  • Superficie da coprire: minore è l’area, maggiore è il costo unitario a causa dei costi fissi di gestione e logistica.
  • Condizioni di accesso e trasporto: un giardino difficilmente raggiungibile può richiedere operazioni supplementari e quindi costi extra.
  • Richiesta di installazione rapida o personalizzata (ad esempio tagli inclinati, bordure particolari o effetti decorativi).

Per avere una valutazione precisa è sempre consigliabile richiedere un preventivo dettagliato e su misura, che tenga conto di ogni voce di spesa, così da evitare sorprese a fine lavori.

Consigli pratici: scelta, risparmio e gestione

La decisione tra tappeto erboso naturale e erba sintetica va presa sulla base delle proprie esigenze, della propensione alla manutenzione e del budget disponibile.

Quando scegliere il prato a rotoli

  • Ideale per chi ama un effetto naturale e desidera vivere il giardino in sintonia con la stagionalità.
  • Utile per chi dispone di tempo da dedicare a cura, irrigazione e taglio regolare.
  • Più conveniente sulle grandi superfici, dove il costo al metro quadro tende a scendere.

Quando preferire il tappeto sintetico

  • Soluzione indicata per aree piccole, terrazzi, spazi ombreggiati o difficilmente irrigabili.
  • Consigliata a chi non vuole occuparsi di manutenzione e desidera un prato sempre perfetto in ogni stagione.
  • Maggiore durata in caso di forte calpestio e giochi di bambini o animali.

Per risparmiare, può essere utile confrontare più preventivi e valutare fornitori locali che abbattano i costi di trasporto. In alcuni casi, chi dispone di una buona manualità scelgono la posa fai-da-te, che permette di risparmiare sulla manodopera, ma attenzione: la preparazione del fondo è fondamentale per garantire durata ed estetica finale, specie per l’erba sintetica.

Infine, per valorizzare il nuovo prato, si può abbinare l’installazione di un moderno impianto di irrigazione (per il naturale) o abbinarlo a camminamenti, aiuole e bordure ornamentali per una resa scenografica.

Con una valutazione accurata e affidandosi a ditte specializzate si ottiene un giardino di qualità, su misura delle proprie esigenze e senza sprechi.

Lascia un commento