Qual è la definizione di attività motoria? Ecco la risposta dell’esperto

L’attività motoria è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che richiede un dispendio energetico superiore a quello in condizioni di riposo. Questa definizione è ampia e include sia azioni quotidiane come camminare, andare in bicicletta, ballare, fare giardinaggio o i lavori domestici, sia attività più specifiche come il gioco o l’esercizio fisico. Le attività sportive rientrano dunque in questo insieme, ma non costituiscono l’unica forma di attività motoria.

Origine e evoluzione del concetto

Storicamente, il termine attività motoria è stato oggetto di vari fraintendimenti, soprattutto derivanti da traduzioni letterali dei termini inglesi come physical activity ed exercise. In ambito scientifico, si distingue tra attività fisica, che ricomprende ogni gesto che aumenta il dispendio energetico quotidiano, ed esercizio fisico, che è una sotto-categoria più strutturata, ripetitiva e mirata al miglioramento della fitness.

Nel contesto contemporaneo, il riconoscimento dell’importanza dell’attività motoria è aumentato notevolmente grazie alla crescita delle ricerche sui benefici della mobilità per la salute fisica e mentale. L’adozione di uno stile di vita attivo, che contrasta la sedentarietà, viene considerata una delle strategie più efficaci per prevenire molte patologie croniche.

Classificazione dell’attività motoria nella pratica quotidiana

Le forme di attività motoria possono essere suddivise in base all’intensità e al contesto in cui vengono svolte. In generale si distinguono:

  • Attività motoria spontanea: comprende le azioni quotidiane basilari come camminare per recarsi al lavoro, fare le scale o muoversi in casa. Sono movimenti non programmati, ma essenziali per il bilancio energetico quotidiano.
  • Attività motoria intenzionale: rappresentata dall’esercizio fisico che viene svolto con un intento preciso, ad esempio fare jogging, nuotare o ballare regolarmente per migliorare la salute.
  • Attività motoria strutturata: include attività programmate e organizzate come gli allenamenti sportivi, le lezioni di fitness, le pratiche agonistiche. In questo caso sono coinvolti obiettivi specifici di performance o benessere.
  • Intensità dell’attività

    L’attività motoria viene classificata in moderata o intensa secondo il livello di impegno fisico richiesto. Per esempio, camminare velocemente, ballare o dedicarsi ai lavori domestici sono spesso considerati attività motorie di intensità moderata, mentre correre, pedalare o nuotareDifferenze tra attività motoria, fisica e sport

    È fondamentale chiarire le differenze tra alcuni termini chiave:

  • Attività motoria: insieme di tutti i movimenti corporei che implicano un incremento del dispendio energetico rispetto a quello di riposo.
  • Attività fisica: è spesso utilizzata come sinonimo di attività motoria, indica ogni movimento corporeo che produce un aumento della spesa energetica e contribuisce al miglioramento della salute.
  • Esercizio fisico: rappresenta una forma di attività motoria pianificata, strutturata e ripetitiva, con obiettivi specifici di miglioramento o mantenimento della forma fisica.
  • Sport: è una categoria di attività motoria che si svolge secondo regole codificate, spesso in contesto competitivo e organizzato.
  • Queste distinzioni facilitano la comprensione dell’ampia area di intervento della motricità umana e permettono di riconoscere il valore di ogni forma di movimento, non solo quella agonistica.

    Benefici fisiologici, psicologici e sociali

    L’attività motoria produce una serie di effetti positivi a livello fisiologico, che includono il miglioramento delle funzioni cardiovascolari, della muscolatura, della mobilità articolare e del metabolismo. Inoltre favorisce la prevenzione di malattie croniche come diabete, obesità, osteoporosi e malattie cardiovascolari.

    A livello psicologico, l’attività motoria contribuisce a ridurre ansia e stress, migliora la qualità del sonno, rinforza l’autostima e stimola una sensazione generale di benessere. Sul piano sociale, svolgere attività motoria promuove la socializzazione, facilita l’inserimento in gruppi e favorisce l’integrazione tra individui di diverse età e culture.

    Attività motoria nelle diverse fasi della vita

    Il ruolo dell’attività motoria varia secondo l’età:

  • Infanzia e adolescenza: fondamentale per lo sviluppo motorio, cognitivo ed emotivo. Promuove la crescita armoniosa e la costruzione di buone abitudini.
  • Età adulta: utile per la prevenzione delle malattie e il mantenimento della funzionalità corporea.
  • Terza età: aiuta a prevenire la perdita di autonomia, sostiene la capacità di eseguire attività quotidiane ed è determinante per la qualità della vita.
  • Indicazioni pratiche per mantenere uno stile di vita attivo

    Per ottenere i benefici dell’attività motoria, non è necessario praticare uno sport agonistico. Ecco alcune strategie da adottare nella routine quotidiana:

  • Preferire gli spostamenti a piedi o in bicicletta quando possibile.
  • Introdurre brevi sessioni di movimento durante la giornata lavorativa.
  • Partecipare a gruppi o corsi di attività motoria per favorire la continuità.
  • Svolgere movimenti spontanei come salire le scale, ballare o passeggiare all’aria aperta.
  • È importante ricordare che la costanza e la varietà delle attività sono la chiave per mantenere la motivazione e ottenere risultati duraturi. Fino a pochi decenni fa, la vita quotidiana era naturalmente più ricca di movimenti, mentre oggi, complice la tecnologia, si rende necessario reintrodurre consapevolmente le occasioni di moto nella propria giornata.

    In sintesi, la definizione di attività motoria si insiste su ogni movimento corporeo che produce un aumento del dispendio energetico rispetto alla condizione di riposo, indipendentemente dall’intento, dalla durata o dal tipo di movimento. Il riconoscimento e la promozione dell’attività motoria nella società contemporanea rappresentano un elemento centrale per il benessere individuale e collettivo, in grado di influenzare positivamente la salute, la qualità della vita e l’equilibrio psicofisico dell’individuo.

    Lascia un commento